di Antonio TotaroQuesto docufilm è in versione ridotta rispetto al primo originale, non è un 2.0, ma 1.0.
Sono state tagliate alcune scene, e inserite altre nuove, anche più recenti per dare spazio ad altre realtà di quartiere.
Prossime presentazioni nelle scuole del quartiere..
Luogo rappresentato: Monteverde Municipio XII Roma.
Contributo di: ANTONIO TOTARO.
Data inserimento: 2024-12-18.
Titolo di possesso del materiale: Proprietario.
Data della rappresentazione: 22 giugno 2024 Teatro Vascello.
Autore / Produttore: ANTONIO TOTARO.
Dimensione: video in 4k (link YouTube).
Link al video youtube: https://youtu.be/lyrd3lmbyA4
Note: Tutto nacque tra una panchina rossa e una rampa di scale, la rampa Vizzardelli nel quartiere Monteverde, per essere precisi, in quello che un tempo era il confine tra Monteverde vecchio e Monteverde nuovo.
Dopo un sali e scendi su quella ripida scalinata ero lì seduto insieme a mia figlia, mi sono domandato: “E mo, che famo?”
Mia figlia disse:”Facciamo parlare il popolo”
Si, bella idea “voci di popolo”, di quel popolo che giorno dopo giorno dà vita al quartiere.
La vita quotidiana è quello che mi è sempre piaciuto documentare.
Un elemento sempre presente è la panchina rossa perché è un simbolo sociale importante e che ha legato molte storie riportate in questo docufilm ed il quartiere ne è pieno.
E’ un progetto ambizioso questo di Antonio Totaro, fotoreporter di professione e film maker, ora alla sua prima esperienza da regista e autore del documentario.
Il suo scopo è stato ed è tutt’ora quello di coinvolgere “il popolo monteverdino”, gli abitanti del quartiere, facendo raccontare loro le storie, gli aneddoti e momenti più emozionanti e significativi della loro vita, nonché quello di coinvolgere musicisti, compositori e band di quartiere al fine di poter realizzare, con i loro brani, la colonna sonora di questo docufilm.
Questo è un progetto auto prodotto dall’autore con la collaborazione di altri professionisti del settore fotografico e foto giornalistico, quasi a definirne una regia comune.
Un gruppo di lavoro di amici, una troupe di professionisti e non, che si sono alternati in questi quasi due anni di lavorazione, dalla fase di ripresa a quella di post produzione.
Ringrazio TUTTI
Municipio XII
Elio Tomassetti Presidente
con il contributo di:
Roma Best practices Award – mamma Roma ed i suoi Figli Migliori
Paolo Masini
per evento al Teatro Vascello, in collaborazione con:
Clown dottori Comici Camici ONLUS Gianluca Folcarelli Presidente.
Monteverde Quattro Venti Comitato di Quartiere
Maurizio Marrale
TROUPE E COLLABORATORI DOCUFILM:
Guido Bartoloni (regia – supervisore)
Tiziana de Angelis (regia scenografia – fotografia location)
Alessandro Guarino (fotografia – illustrazione)
Alessandro Pasquali (operatore drone)
Chiara Totaro (assistente set location – fotografia)
Roberto Cavallini (professore – giornalista – fotografo – testi e racconti)
Martino Pirella (architetto – attore – scrittore)
Cesare De Simone (film maker – assistente alla regia)
Raffaele Pezzulli (attore – doppiatore voce fuori campo)
Lorena Celli “La Dama”
Antonio Totaro (autore – regia – video – montaggio – fotografia – testi e racconti).