Il progetto

Il progetto elaborato dal Comitato di Quartiere Monteverde Quattroventi in collaborazione con Roma Best Practices Award (BPA), si propone di realizzare un Archivio della memoria del quartiere come:
  • centro di documentazione che i cittadini alimenteranno con le loro carte, foto, testimonianze orali e scritte, documenti e materiali che saranno digitalizzati e resi disponibili per la conoscenza del quartiere;
  • punto di incontro tra i cittadini di ogni età, per un reale dialogo tra generazioni diverse;
  • spazio per organizzare eventi (presentazioni, proiezioni, piccole mostre) per la conoscenza e la valorizzazione del territorio.
 
Il progetto rappresenta inoltre l’occasione per:
  • animare il rapporto con i cittadini e le associazioni presenti sul territorio;
  • coinvolgere gli studenti favorendo la collaborazione delle scuole del quartiere.
Un esempio di cittadinanza attiva presso uno spazio che divenga punto di aggregazione fattiva per i residenti.
 
Il progetto “Per un Archivio della memoria monteverdina” è stato premiato con il Roma Best Practices Award (BPA) 2023, quale riconoscimento di “Figlio migliore di Roma” elargito al Comitato di Quartiere Monteverde Quattro Venti.
 
Questo sito WEB per la raccolta e consultazione è stato realizzato dallo sponsor tecnologico del progetto: LEGAMON GRAPHIC DESIGN – Roma – Via San Calepodio, 5/a.
 
Per informazioni, invio materiale, partecipare al gruppo di lavoro scriveteci attraverso la sezione Contatti.
Conservate qualche ricordo del nostro quartiere? O avete materiali che aiutino a ricostruire la storia di Monteverde? Testi, editi e inediti, memorie, racconti, lettere, immagini (fotografie, cartoline, disegni) o anche video, audio, musica e altro ancora? O conoscete qualcuno che possa averli o che possa aver vissuto, indirettamente o in prima persona, alcuni pezzi di questa storia e che voglia raccontarli?
 
Vogliamo costruire un Archivio della memoria monteverdina al quale siete tutti invitati a partecipare attivamente con un vostro apporto concreto fornendo e raccogliendo i vostri ricordi del quartiere, in una pluralità di forme espressive.
 
Narrazioni autobiografiche e no, documenti e testimonianze, orali o scritte, sono tutti materiali che vorremmo valorizzare raccogliendoli in un unico contenitore cui attingere da parte di tutti per diffondere la conoscenza del nostro territorio evitandone la dispersione.
 
I materiali forniti verranno digitalizzati, dietro vostra esplicita autorizzazione, e sempre con il vostro assenso potranno essere immessi nell’Archivio in modo da renderli fruibili ai cittadini interessati.
 
Vorremmo far conoscere le storie di persone che vivono o hanno vissuto a Monteverde con l’obiettivo ultimo di riunire e custodire la memoria delle comunità residenti nel quartiere, un patrimonio sociale e culturale che rischia altrimenti di andare perduto.
 
Questa prima proposta/invito ai cittadini si pone come un primo passo per la costituzione di un “Centro di documentazione su Monteverde”, con una sua sede stabile (di cui siamo alla ricerca), al quale far riferimento per chi volesse depositare o donare i propri materiali.

Valorizziamo la musica come forma artistica,
culturale e sociale.

Aiutaci a promuovere la musica e a sostenere i nostri giovani talenti diventando anche tu un SOCIO A.GI.MUS. Con l’iscrizione di 10 € avrai diritto a condizioni speciali riservate su più di 500 concerti che organizziamo ogni anno e potrai ricevere sconti esclusivi e promozioni grazie alle partnership attivate con importanti realtà appartenenti al settore culturale e musicale. SOSTIENI LA MUSICA E I GIOVANI TALENTI!